Laura Ristori è avvocato e svolge la sua professione nei settori del diritto civile e commerciale. Dal 2006 si occupa di mediazione. Si è formata in Italia e poi all’estero, soprattutto negli Stati Uniti e in Francia. È mediatore facilitativo e conosce e utilizza le tecniche di diverse scuole di formazione.
È formatrice teorica e pratica in materia di mediazione per l’Università di Firenze, la Fondazione degli avvocati di Firenze e la Camera di Commercio di Milano. Ha svolto la formazione in mediazione anche per la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Per l’Organismo di Conciliazione di Firenze svolge in maniera esclusiva la professione di mediatore sin dal momento della costituzione dell’Organismo, nel 2007, e ha mediato centinaia di controversie.
Ha tradotto dall’inglese “Challenging Conflict: Mediation through Understanding” di G. Friedman e J. Himmelstein e “Insideout” di G. Friedman.
Sul tema della mediazione ha all’attivo diverse pubblicazioni.
Parla inglese fluentemente e francese a livello intermedio.
Marco Marinaro è avvocato cassazionista, professore a contratto di Giustizia sostenibile e ADR e della Clinica legale consumatori e ADR presso la LUISS “Guido Carli” – Dipartimento di Giurisprudenza - Roma.
Vicepresidente del Collegio ABF di Roma è mediatore, arbitro, formatore e responsabile scientifico di enti di formazione accreditati presso il Ministero della Giustizia per la mediazione.
Formatore della Scuola Superiore della Magistratura e della Scuola Superiore dell’Avvocatura è stato docente presso le SSPL dell’Università di Napoli “Federico II”, dell’Università di Salerno e dell’Università del Molise.
E’ componente della Commissione Mediazione del Consiglio Nazionale del Notariato e magistrato onorario della Corte d’Appello di Napoli.
Giornalista pubblicista, editorialista, collabora quale esperto con Il Sole24Ore e Guida al Diritto.
E’ altresì, socio dell’AIA Associazione Italiana Arbitrato (ove è componente anche del Focus Group sulla mediazione) dell’AISPC Associazione Italiana fra gli Studiosi del Processo Civile e di GEMME Groupement Européen des Magistrats pour la Médiation – Sezione Italia.
Autore di oltre 400 contributi divulgativi e scientifici in tema di mediazione e ADR è stato componente del Gruppo di lavoro per l’elaborazione degli schemi di decreto legislativo recanti modifiche in materia di procedure di mediazione e negoziazione assistita, nonché in materia di arbitrato istituito presso l’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia (nomina con Decreto del Ministro della Giustizia del 14 gennaio 2022) e componente del Gruppo di lavoro per la predisposizione dei decreti ministeriali in materia di mediazione civile e commerciale e di negoziazione assistita presso il Gabinetto del Ministro della Giustizia (nomina con PDG del 20 febbraio 2023).
CURRICULUM
Angelo Santi è avvocato in Perugia, formatore ed esperto in mediazione, arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie.
Già docente in materia di arbitrato alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Perugia, è stato fondatore e Coordinatore dell’Organismo di Mediazione Forense di Perugia e Responsabile nazionale del Coordinamento della Conciliazione Forense.
Già componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia e componente esterno della Commissione ADR presso il Consiglio Nazionale Forense è mediatore accreditato presso il Centre for Effective Dispute Resolution (CEDR) di Londra ed iscritto nell’elenco dei mediatori presso la Camera Arbitrale di Milano.
Fondatore e Presidente dell’UNAM (Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione) è socio fondatore di Resolutia.
E’ attualmente Coordinatore del Progetto YesSsi e del Protocollo di Qualità e Autodisciplina della Mediazione.
E’ autore di numerose pubblicazioni ed articoli in materia di ADR.
CURRICULUM
Ana Maria Uzqueda è avvocato e mediatrice civile e commerciale accreditata presso il Ministero di Giustizia dal 2007.
Formatrice teorica e pratica in mediazione è fondatrice e Responsabile Scientifico dell'Associazione Equilibrio & R.C., ente nato nel 1996 e accreditato al Ministero di Giustizia al n. 008.
E’ iscritta e attiva come mediatrice familiare dal 2016 con specializzazione in Mediazione Familiare Forense.
Docente in prestigiosi master di mediazione internazionali in Svizzera e Spagna ha maturato una significativa esperienza nella formazione di mediatori e nella conduzione di seminari su scala nazionale e internazionale, con partecipazioni in Europa, Russia e Sud America.
Ha collaborato con numerose istituzioni per sviluppare e migliorare le pratiche di mediazione, influenzando sia la formazione che l'implementazione delle politiche di mediazione.
Pioniera nello sviluppo di tecniche e strategie di mediazione e negoziazione, con un forte impatto sulla formazione di mediatori in Italia e all'estero.
CURRICULUM
Laura Capacci è avvocato e mediatore civile e commerciale dal 2010.
Dal 2013 al 2017 è stata responsabile dell’Organismo di Conciliazione di Firenze (OCF) e dal 2011 è formatore pratico presso diversi Enti di formazione in mediazione accreditati dal Ministero quali l’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze Giuridiche, la Fondazione dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili di Firenze, Lider-Lab Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Ha gestito numerose procedure di mediazione e ha partecipato a numerosi corsi e convegni in materia di mediazione civile e commerciale.
CURRICULUM
Adriana Capozzoli è mediatrice professionista a tempo pieno e pratica come mediatrice civile e commerciale (certificata ISCT – Institute for the Study of Conflict Transformation e IMI – International Mediation Institute) e come mediatrice familiare professionista (socia Simef e certificata AICQ – Sicev n. 84 ).
Si occupa anche di mediazione di comunità e facilitazione e in generale di conflict resolution systems design.
Unisce la pratica con l'insegnamento come formatore accreditato per mediatori civili e commerciali e come cultrice della materia di Mediazione dei conflitti per l’Università di Firenze.
E’ autrice di libri e articoli in materia di mediazione.
CURRICULUM
Giovanni Cosi, già professore ordinario di Filosofia del Diritto (SSD IUS/20) nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, dal 1999 ha insegnato in corsi di formazione base e avanzati per conciliatori organizzati da enti pubblici e privati.
Dal 2004 al 2007 ha organizzato e coordinato il Master di I livello in “Procedure stragiudiziali di soluzione delle controversie”, in collaborazione tra la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena e le CCIAA di Arezzo e Grosseto.
E' stato coordinatore dei corsi di formazione per mediatori che si svolgono presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Siena. E’ stato responsabile locale del laboratorio inter-universitario sulla mediazione “Un Altro Modo”, in collaborazione tra le Università di Firenze, Pisa e Siena.
CURRICULUM
Francesca Cuomo Ulloa è dottore di ricerca in diritto processuale civile e mediatore civile e commerciale dal 2010.
Componente della Commissione dell’Organismo di mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Genova e dal 2011 formatore teorico e pratico presso diversi enti di formazione tra cui in particolare l’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze Giuridiche, l’Ente di formazione dell’Ordine degli Avvocati di Genova, il Centro di Mediazione dell’Università di Sassari e Adr Piemonte.
Ha gestito numerose procedure di mediazione e ha partecipato a numerosi corsi e convegni in materia di mediazione civile e commerciale ed è autrice di diverse monografie contributi e articoli dedicati alla mediazione e agli istituti di giustizia alternativa.
CURRICULUM
Chiara Giovannucci in Orlandi, già docente universitaria dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna dal 1994 e Professoressa di Procedura civile, Arbitrato, ADR e strumenti alternativi di soluzione delle controversie, dal 2023 è professore a contratto di Diritto dell’arbitrato interno ed internazionale, presso la facoltà di Giurisprudenza, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Dal 2011 è mediatrice civile e commerciale accreditata presso il Ministero di Giustizia, formatrice teorica in mediazione civile e commerciale accreditata e Responsabile Scientifico dell’Ente di Formazione Camera Arbitrale di Milano, iscritto presso il Ministero di Giustizia.
E’ Membro del Comitato Scientifico di UNAM (Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione) ed è stata nel 2020 Componente del Tavolo Tecnico, presso il Ministero di Giustizia, sulle procedure stragiudiziali in ambito civile e commerciale.
E’ stata relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali, tra i quali le IV,V,VI,VIII,IX Assises internationales de la médiation organizzate dal Groupement Européen des Magistrats pour la Médiation (GEMME-FRANCE) et la Conférence Internationale de la Médiation pour la Justice (CIMJ).
CURRICULUM
Ilaria Pagni è professore ordinario di Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze.
Nella sua attività di docenza e ricerca si occupa da sempre degli aspetti relativi alla giustizia consensuale e ai metodi di risoluzione alternativa delle controversie, ai quali dedica uno specifico modulo nel corso di perfezionamento post lauream e alta formazione “Laboratorio permanente sulla responsabilità sanitaria” di cui è Direttore scientifico dal 2017.
È stata Direttore scientifico di corsi di perfezionamento e specializzazione sui temi: “Tecniche di risoluzione dei conflitti: la conciliazione e l’arbitrato” (anno accademico 2005-2006), “Diritto dell’arbitrato” (anno accademico 2007-2008); “La conciliazione come tecnica di risoluzione dei conflitti” (dal 2007 al 2013, tre edizioni ogni anno); “Mediazione: un principio di formazione adeguata” (anno accademico 2013-2014); “La mediazione delle Corti: una formazione per i giudici, gli avvocati, i mediatori e il personale dell'amministrazione giudiziaria" (anno accademico 2017-2018), oltre che di moduli universitari di aggiornamento e specializzazione su “Controversie di lavoro e mediazione”.
È autrice di tre monografie: Le azioni di impugnativa negoziale. Contributo allo studio della tutela costitutiva, Milano, 1998; Tutela specifica e tutela per equivalente. Situazioni soggettive e rimedi nelle dinamiche dell’impresa, del mercato, del lavoro e dell’attività amministrativa, Milano, 2004; Il contratto nel processo. Questioni controverse nell’esercizio dell’azione contrattuale in giudizio, Milano, 2022 e di numerose pubblicazioni.
È componente della direzione scientifica di numerose riviste e ha presieduto e fatto parte di varie commissioni di riforma e tavoli tecnici presso il Ministero della Giustizia, oltre ad essere stata componente di alcuni dei più prestigiosi organi di giustizia alternativa italiani (come il Collegio di Roma e Bologna dell’Arbitro Bancario Finanziario e il Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale di Milano).
CURRICULUM
È responsabile scientifico dell’Ente e di tutti i corsi di formazione per mediatori e formatori dalla sua istituzione. È stata chiamata in audizione come esperta in Mediazione dei Conflitti dalla Commissione Giustizia della Camera dei deputati (2013) sulla revisione del D.Lgs n. 28/2010 ed è stata membro della Commissione ministeriale per la riforma delle procedure di risoluzione alternativa delle controversie nel 2020 (Commissione Ministro Buonafede), 2021 e 2022 (Commissione Ministra Cartabia).
È stata responsabile scientifico del “Laboratorio interuniversitario congiunto Un Altro Modo” per la ricerca sulla Gestione delle relazioni conflittuali e Cultura delle ADR.
Oggi è co-direttrice della rivista scientifica “Giustizia Consensuale”.
È responsabile scientifico, insieme alla prof.ssa Alessandra De Luca delle cliniche legali universitarie “Mediazioni Fiorentine” e “Mediazioni Internazionali” nelle quali gli studenti fiorentini approfondiscono i temi della mediazione per gareggiare a livello nazionale e internazionale su casi reali mediati da mediatori professionisti.
In qualità di responsabile scientifico ha curato e continua a curare molteplici progetti di ricerca sperimentale e di terza missione universitaria quali: “Nausica I”, “Nausica II” progetto di ricerca sperimentale sulla mediazione su ordine del Giudice; “Giustizia Semplice” progetto per la mediazione demandata presso il Tribunale di Firenze; il progetto “Jacobea Mediazione demandata presso il Tribunale di Pistoia”; il progetto “Giustizia Condivisa” Mediazione demandata nel Tribunale di Perugia; il progetto “Dike, Gestione differenziata del contenzioso ed esercizio della prudenza” presso la Corte d’appello di Firenze; il progetto di ricerca sperimentale “Valutazione preprocessuale della lite e dispute system design: negoziazione, mediazione e atp in funzione conciliativa, cittadini e pubblica amministrazione in conflitto per responsabilità extra contrattuale”; il progetto di ricerca sperimentale GE.CO. gestione consapevole della crisi d’impresa; progetto di “Mediazione a scuola” che porta la mediazione dei conflitti nelle scuole secondarie di II grado; il progetto “Con-Senso” sulla mediazione demandata dal giudice; il progetto “Effigies” Efficienza della giustizia e sostenibilità.
È stata responsabile scientifico e referente dell’Ateneo di Firenze nel Progetto “Giustizia Agile”, Progetto unitario per l'innovazione degli uffici per il processo "Intervento progettuale TASK FORCE per gli uffici per il processo" previsto nell'attuazione dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
CURRICULUMAlessandra De Luca è professoressa associata in Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze e Vicedirettrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto comparato nel 2004 presso l'Università degli studi di Firenze, dove è stata ricercatrice dal 2007 al 2018. Nel giugno 2023 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia nel settore concorsuale 12/E2 Diritto comparato.
Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Firenze dal 2012. Ha un’ampia esperienza didattica, anche in lingua inglese, e di didattica innovativa, come la partecipazione in qualità di coach a varie moot competition nazionali e internazionali in materia di mediazione. Ha svolto inoltre attività di docenza in corsi e seminari in materia di mediazione, conciliazione e risoluzione alternativa delle controversie.
Ha tenuto seminari e conferenze in varie università italiane e straniere e ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
È autrice di numerose pubblicazioni, fra le quali due monografie, “Una rivoluzione all’inglese. La giustizia a dieci anni dal Constitutional Reform Act” (Giappichelli, 2016) e “L’accesso alla giustizia in Inghilterra fra stato e mercato" (Giappichelli, 2007), oltre a vari contributi in volumi e riviste, prevalentemente su temi correlati all’accesso alla giustizia e ai metodi alternativi di risoluzione delle controversie.
Leonardo D’Urso è responsabile e amministratore unico di ADR Center e si occupa da 27 anni a tempo pieno di mediazione e ADR.
Ha gestito in qualità di mediatore oltre un migliaio di controversie nazionali e internazionali acquisendo una particolare esperienza nella ristrutturazione di accordi commerciali e societari a seguito di contenziosi.
E' esperto nei sistemi di On-Line Dispute Resolution (ODR) e nella realizzazione per grandi aziende, di Conflict Management Systems (CSM). E' formatore in mediazione, docente di tecniche di negoziazione e autore di diverse pubblicazioni nel settore.
Ida Erica Fuggetta è mediatrice civile e commerciale dal 2012, mediatrice familiare dal 2013 (oggi socia S.I.Me.F) e si è occupata di mediazione sociale e dei conflitti presso il Centro di mediazione dei conflitti del Comune di Reggio Emilia.
Avvocato civilista in Reggio Emilia predilige il ricorso alla mediazione e agli altri strumenti di giustizia consensuale ed è formatrice pratica in mediazione dal 2021.
Dal 2022 si occupa di ricerca per il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze in materia di formazione dei mediatori e di didattica innovativa per giuristi.
Sull’esperienza maturata dal DSG fiorentino su questi temi e più in generale sulla formazione e il pubblic engagement ha recentemente pubblicato l’articolo “Conflitto, comunicazione e mediazione” in Rivista di Filosofia del diritto, Positivismo e costituzionalismo Cliniche legali e terza missione dell’università 1/2024. CURRICULUM
Carlo Mosca pratica e insegna mediazione dalla metà degli anni ’90.
Formatosi alla scuola inglese del CEDR - quindi con un approccio essenzialmente “problem-solving” - è stato componente della loro training faculty nella prima metà anni degli anni 2000 per poi ritrovarsi decisamente a più agio nell’ambiente “trasformativo” statunitense dell’ISCT con il quale ha iniziato a collaborare negli anni 2010.
In Italia ha contribuito alla nascita di alcuni centri di mediazione di cui è stato responsabile scientifico per i programmi di formazione ed accreditamento.
È autore di contributi diversi sulla mediazione e, in genere, sul conflitto ed sui metodi per la sua gestione. Cura un proprio blog in tema: wwww.carlomosca.it.
Maurizio Di Rocco, avvocato in Venezia, si occupa di diritto civile, commerciale e dei consumatori privilegiando l’assistenza in sede stragiudiziale.
Dal 1997 svolge regolarmente attività di mediatore e formatore in mediazione, successivamente anche ai sensi del D.lgs n.5/2003 e del D.lgs 28/2010.
Consulente e divulgatore per diversi enti ed associazioni in materia di risoluzione alternativa delle controversie, dal 2012 è docente a contratto per la stessa materia presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Trento.
Autore di diverse pubblicazioni in tema di A.D.R., collabora con il Sole 24 Ore in qualità di esperto in materia di consumo e controversie legali. CURRICULUM
Piergiulio Cinelli inizia la propria esperienza nel mondo della mediazione civile insieme alla Prof.ssa Paola Lucarelli, in particolar modo collaborando al progetto "Giustizia semplice" presso il Tribunale di Firenze e il successivo progetto presso il Tribunale di Pistoia.
Nel 2014 consegue il titolo di mediatore e, a distanza di pochi mesi, quello di notaio. La vocazione per la "terzietà" gli consente di intraprendere la professione di pubblico ufficiale e di mediatore, sempre con una particolare attenzione verso la armonizzazione di normative così peculiari, sia da un punto di vista sostanziale che fiscale.
Da sempre appassionato di teatro, inizia anche ad analizzare le dinamiche della moderna mediazione con la tradizionale cultura teatrale europea, cercando di recuperare, e di fare recuperare, il piacere di "stare in scena" ed essere un consapevole attore per la parte in mediazione.
Anna Napoli è avvocato cassazionista e svolge la sua professione nei settori civile, commerciale e lavoro.
E’ mediatrice civile e commerciale accreditata presso il Ministero di Giustizia.
E’ stata componente e poi vice presidente della Fondazione e Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Pistoia e attualmente, è componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e coordinatrice della Commissione Formazione, accreditamento e pratica forense.
Componente del comitato esecutivo del Coordinamento della Conciliazione Forense è docente formatore nei Corsi di Alta Formazione di A.N.D.I. (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) patrocinati da FNOMCeO e dal Ministero della Salute e nei corsi del Pro.O.F. (Progetto Odontologia Forense) e nel Master di II livello in odontologia forense dell’Università degli Studi di Firenze.
Elena Zucconi Galli Fonseca è professore ordinario in diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Bologna.
I suoi interessi di ricerca sono da lungo tempo incentrati sulla risoluzione alternativa delle controversie. Ha tenuto per molti anni il corso di Diritto dell’arbitrato interno ed internazionale ed il seminario sulle Tecniche di negoziazione e mediazione delle controversie presso l’Università di Bologna.
È principal investigator nel progetto Prin intitolato University Dispute Resolution, diretto a diffondere la cultura della mediazione dei conflitti e ad istituire, in seno all’Università di Bologna, un servizio di mediazione fra pari, con riguardo ai conflitti fra studenti.
È autrice, fra le numerose pubblicazioni, di cinque lavori monografici, fra i quali la monografia “La convenzione arbitrale rituale rispetto ai terzi”, che ha vinto il premio Enrico Redenti, e il volume “Diritto dell’arbitrato” giunto ormai alla terza edizione.
È membro del Consiglio arbitrale della Camera arbitrale di Milano. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni, incontri e seminari ed è membro, tra gli altri, del Comitato di direzione della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile.
È abilitata mediatore, svolge la professione di avvocato nel foro di Bologna anche in mediazione ed è formatrice teorica in mediazione civile e commerciale. CURRICULUM
Ultimo aggiornamento
29.03.2025