THE NEW ITALIAN BAKRUPTCY LAW: AN INTERNATIONAL MODEL?
Giovedì 3 Aprile 2025 | Orario: 10:00 – 13:00
Beni e cultura: le diverse prospettive. La prospettiva penalistica
Giovedì 3 aprile 2025 | 10:00 – 13:00
Ciclo di seminari. Beni e cultura: le diverse prospettive: La prospettiva penalistica
4 aprile 2025 | ore 16.00
Il costruttore. Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi
sabato 5 aprile 2025
PER UN NUOVO UMANESIMO GIURIDICO. CONVEGNO DI STUDI IN RICORDO DI FERRANDO MANTOVANI
Monday 7 April 2025, 9.00
Shaping Appropriate ADR in International Law
7 aprile 2025 | 10:00 – 12:00
La giustizia penale internazionale: evoluzione e prospettive
10 aprile 2025 | Ore 15:00 – 18:00
Convegno: RIFORMARE LA FIGURA DEL PUBBLICO MINISTERO?
11 aprile 2025 ore 17.30
La filosofia giuridica di Marsilio da Padova a partire dal volume di Chiara Magneschi
14 aprile 2025 ore 14.15 - 16.00
Patrimonio culturale, sviluppo sostenibile e diritti umani. Verso un approccio integrato
Martedì 15 aprile 2025 – 18.00-19.30
Seminario: "Le missioni militari all’estero: profili di diritto parlamentare"
Mercoledì 16 aprile 2025 | 16.00-17.30
Ciclo di seminari del Jean Monnet Module in “Geopolitics of Constitutions in the European legal space” (Geo-Const EU)
Mercoledì 30 aprile 2025 ore 12:00
Imprese toscane e sostenibilità: prospettive a confronto
5 maggio 2025 | ore 11.00
a partire dal volume di N. Vettori, Autorità indipendenti e concentrazione dei poteri:
distinzione delle funzioni a garanzia dei diritti, Editoriale Scientifica, 2024
Giovedì 8 maggio 2025 | ore 14.30-16.30
Lezione. I limiti penali dell’uso della forza pubblica
13 maggio 2025 | ore 10.00
Storia di un abbandono, Editoriale Scientifica, 2025
martedì 13 maggio 2025 | ore 16-18
Lezione: La legittima difesa
Mercoledì 14 Maggio 2025 | Orario: 9:30 – 11:00
Seminario conclusivo del corso di Diritto pubblico dell’economia
16 maggio 2025
PER RINNOVARE GLI STRUMENTI PROCESSUALI DI TUTELA CONTRO IL POTERE AMMINISTRATIVO: ISPIRAZIONI DAL DIRITTO COMPARATO
Gennaio - Giugno
I DIALOGHI DI CYBERIGHTS. Seminari telematici su cybersicurezza, diritti, istituzioni
gennaio - maggio
Ciclo di seminari. Beni e cultura: le diverse prospettive
Dipartimento di eccellenza
Dipartimento
Bandi
Il giurista del futuro
Centri e laboratori
Centro di Studi Paolo Grossi per la Storia del Pensiero Giuridico Moderno
Centro di Ricerca Interuniversitario “L’altro diritto. Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni” - ADir
Commissione certificazione
Ente di Formazione in Mediazione dei conflitti civile e commerciale
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni