Coordinatore: Paola Lucarelli
Date lezioni: il corso si svolgerà in presenza nelle seguenti date: 21 marzo, 4 aprile, 16 maggio, 6-27 giugno, 4 luglio, 12-19 settembre. Le lezioni online del corso si terranno nelle seguenti date: 28 marzo, 11 aprile, 30 maggio, 13-20 giugno.
Obiettivi formativi: Il corso risponde al bisogno dei professionisti del conflitto, degli studiosi e dei formatori, di acquisire la cultura della giustizia consensuale. La formazione ha carattere transdisciplinare considerati i molteplici punti di contatto fra la mediazione dei conflitti e le diverse scienze del sapere. Il corso rispetta la normativa (D.M. 150/2023) offrendo, per la formazione iniziale dei mediatori, moduli teorici (quaranta ore) e pratici (quaranta ore, esclusivamente in presenza) e una prova finale di valutazione (quattro ore) per complessive 84 ore. Un ampio spettro disciplinare permette ai partecipanti di sperimentare ed entrare in contatto con le diverse dimensioni del conflitto, antropologica, sociologica, filosofica, neuroscientifica, pedagogica, psicologica e giuridica, anche con attività praticoesperienziali e momenti di riflessione e analisi delle esperienze. Due aule del Dipartimento di Eccellenza di Scienze Giuridiche, pensate per la didattica innovativa e interattiva, accolgono questo nuovo tipo di formazione sperimentale permettendo lo svolgimento anche di attività pratica di mediazione dei conflitti in un contesto riservato e idoneo.
Titoli d'accesso: tutte le lauree di primo livello e di secondo livello
Iscrizioni: le iscrizioni al corso sono aperte. Termine scadenza il 14 marzo 2025. Per iscriversi
Ultimo aggiornamento
17.02.2025