Coordinatore: Vincenzo Putortì
Date lezioni: le lezioni del corso si svolgeranno nelle seguenti date: 7-14-19-21-26-28 marzo.
Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire le nozioni e le conoscenze relative alle attuali e più rilevanti tematiche coinvolte dal fenomeno successorio in una prospettiva sistematica ed interdisciplinare, sia interna che europea. Particolare attenzione è dedicata alle prospettive di riforma della successione necessaria, alle novità normative in tema di fiscalità delle successioni (di cui al D.lgs. n. 139 del 18 settembre 2024), alle potenzialità del testamento e degli altri atti a causa di morte, alla divisione ereditaria, alle tematiche successorie legate ai nuovi modelli familiari, alle questioni più attuali in tema di successioni internazionali e ai rapporti tra fenomeno successorio e tecnologie digitali. Obiettivo del corso è far acquisire le conoscenze del sistema normativo interno ed europeo e degli attuali orientamenti giurisprudenziali sia interni che comunitari sulle più recenti problematiche sorte in materia successoria, coniugando gli aspetti teorico-sistematici con quelli praticoapplicativi, in modo da far sì che i partecipanti possano affrontare con competenza e consapevolezza le nuove sfide poste dal diritto ereditario e possano comprendere la sua capacità di adeguarsi allo sviluppo delle complesse vicende implicate dagli odierni circuiti di trasmissione dei beni.
Titoli d'accesso: Laurea o laurea magistrale o a ciclo unico conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n.270/2004 oppure ex D.M. n. 509/1999 (o ordinamenti antecedenti).
Iscrizioni: le iscrizioni sono aperte. Termine il 28 febbraio. Per iscriversi
Ultimo aggiornamento
17.02.2025