Il corso, aperto ai laureati in discipline giuridiche, economiche, sociali e letterarie, è pensato in modo particolare per i professionisti del diritto e dell'amministrazione pubblica. Si compone di due moduli, di 20 ore ciascuno (cinque pomeriggi), cumulabili o frequentabili separatamente. I laboratori saranno tenuti da giuristi e da linguisti: il corretto ed efficace scrivere del diritto nasce dall'applicazione congiunta delle regole del diritto e di quelle della lingua, e solo attraverso uno scambio proficuo tra i due ambiti si può giungere ai requisiti di sinteticità e chiarezza che da sempre sono richiesti in ogni scritto giuridico (la legge, l'atto dell'amministrazione e, in particolare, l'atto del processo). Senza però dimenticare che la scrittura è un'essenziale manifestazione della personalità e che non potrà mai essere ingabbiata in regole troppo rigide che ne sacrifichino l'impeto espressivo. Nel modulo dedicato agli atti del processo verranno esaminate le tecniche di redazione in un dibattito teorico-pratico tra magistrati, avvocati, docenti di lingua e di diritto.
Periodo di svolgimento: marzo-giugno 2021
Direttori del Corso: Prof. Federigo Bambi, Prof. Paolo Cappellini, Prof.ssa Ilaria Pagni e Prof. Marco Biffi
Durata delle attività didattiche:
Corso intero: 40 ore
Modulo "A": 20 ore
Modulo "B": 20 ore
Locandina e Programma del Corso
Scadenza iscrizioni: 10 giorni prima dell'inizio del corso.
Scheda descrittiva e decreto rettorale istitutivo del corso
Procedura di iscrizione e modulo di domanda
Per informazioni: segreteria.corsiperfezionamento(AT)dsg.unifi.it
Ultimo aggiornamento
25.02.2021