MENU

Consultazioni elettorali e referendarie: istruzioni per l’uso

Coordinatore: Giovanni Tarli Barbieri e Matteo Giannelli

Date lezioni: le date del corso verranno pubblicate a breve

Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire agli studenti e alle studentesse l’opportunità di un approfondimento in materia elettorale in grado di costituire un completamento del loro percorso accademico e professionale. L’obiettivo di garantire il regolare svolgimento delle varie consultazioni elettorali si accompagna alla possibilità per gli studenti e le studentesse di una partecipazione civica attiva attraverso lo svolgimento di specifiche attività lavorative correlate. In particolare, nel corso saranno affrontate le seguenti tematiche: fondamenti del fenomeno elettorale, evoluzione dei sistemi elettorali in Italia e loro peculiarità; principali caratteristiche della legislazione elettorale e referendaria vigente; costituzione, organizzazione e funzionamento dei seggi elettorali; operazioni di scrutinio e conteggio dei voti espressi in occasione delle consultazioni elettorali. Al termine del Corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito le conoscenze relative agli aspetti organizzativi e procedurali preordinati all'esercizio di voto e le competenze e abilità necessarie per lo svolgimento delle funzioni di Presidente di seggio e scrutatori in occasione delle consultazioni elettorali e referendarie. 

Titoli d'accesso: Diploma di scuola secondaria superiore

Iscrizioni: le iscrizioni al corso sono aperte. Termine iscrizioni il 20 marzo. Per iscriversi

 

Ultimo aggiornamento

18.02.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni