MENU

Diritto della Cybersecurity

Coordinatore: Prof. Stefano Pietropaoli

Date di inizio e fine del corso: il corso inizierà il 17 gennaio 2025 e terminerà il 22 febbraio 2025.

Calendario delle lezioni: venerdì pomeriggio 14.30-19.30 e sabato mattina 08.30-13.30.

Modalità: online tramite piattaforma G-Meet.

Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire una comprensione approfondita delle sfide e delle strategie legate alla cybersecurity, abilitando i partecipanti a identificare, analizzare e risolvere problemi legali connessi con la sicurezza informatica. Il corso mira a fornire le basi teoriche e pratiche per gestire gli aspetti legali delle tecnologie emergenti e delle minacce alla sicurezza digitale. Al termine del corso i discenti avranno acquisito le seguenti conoscenze/competenze/abilità: Capacità di applicare le normative vigenti alla valutazione e gestione della sicurezza informatica nelle organizzazioni; Competenze avanzate nell’uso di strumenti e tecniche per la valutazione della sicurezza, il penetration testing e la risposta agli incidenti; Abilità nell'interpretazione degli aspetti legali connessi agli incidenti di sicurezza e nella redazione di documenti legali relativi alla cybersecurity; Conoscenze approfondite sulle recenti minacce alla sicurezza, le vulnerabilità di sistema e le migliori pratiche per la loro mitigazione; Abilità di consulenza per aziende e organizzazioni sulla compliance alle normative in tema di cybersecurity; Abilità nella redazione di documenti legali e nelle procedure giuridiche specifiche per il settore della cybersecurity.

Programma (in fase di aggiornamento):

  • Venerdì 17 gennaio, ore 14.30-19.30, Stefano Pietropaoli: Introduzione al corso. Regolamentazione europea e normativa italiana sulla cybersecurity.
  • Sabato 18 gennaio, ore 08.30-13.30, Onofrio Flore: Fondamenti tecnici della sicurezza cibernetica. Entità e relazioni dello spazio cibernetico. Esercitazione: installazione di una macchina virtuale.
  • Sabato 25 gennaio, ore 08.30-13.30, Onofrio Flore: Tecnologie di rete e protocolli. I principi della sicurezza.  Esercitazione: esecuzione di comandi da teminale e individuazione delle entità.
  • Venerdì 31 gennaio, ore 14.30-19.30, Leonardo Maggi: Cybersecurity e governance aziendale.
  • Sabato 01 febbraio, ore 08.30-13.30, Onofrio Flore: Gestione del rischio cibernetico. Attacchi, tassonomie e tecniche (MITRE, CAPEC, CWE e CVE). Esercitazione: simulazione di un attacco.
  • Venerdì 14 febbraio, ore 14.30-19.30, Massimiliano Cera: Scenari in evoluzione: dalla criminalità organizzata tradizionale al cybercrime.
  • Sabato 15 febbraio, ore 08.30-13.30, Onofrio Flore: Ricerca delle vulnerabilità, Penetration test e Crowdsourced security : le sfide tecniche e giuridiche. Esercitazione: navigazione del sito Mitre.
  • Venerdì 21 febbraio, ore 14.30-19.30, Francesca Degl'Innocenti: Contratti e clausole di cybersecurity nei rapporti commerciali.
  • Sabato 22 febbraio, ore 08.30-13.30, Onofrio Flore: Crittografia e sicurezza dei dati, Cyber hygiene e Intelligenza artificiale

Iscrizioni: Le iscrizioni al corso sono aperte fino all'8 gennaio (per informazioni contattare il docente Prof. Stefano Pietropaoli).

 

Ultimo aggiornamento

07.02.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni