L’OST è un metodo che facilita la partecipazione e l’inclusione nella progettazione. La sua diffusione è avvenuta sulla base del principio “chi lo prova lo rifà” e infatti la Scuola di Giurisprudenza lo propone in terza edizione: un incontro in plenaria, una grande bacheca, la scelta dei temi di interesse, la suddivisione in gruppi di progettazione. Non sono previsti relatori invitati a parlare, programmi predefiniti o un’organizzazione predeterminata.
In plenaria si apprende come creare il proprio forum: la facilitatrice o il facilitatore si limita a presentare il tema generale e a indicare che la bacheca vuota rappresenta la cornice del lavoro che viene costruito sul momento. Chiunque intenda proporre un tema per il quale prova interesse affigge in bacheca il titolo del tema, così via finché la bacheca sarà completa con tutte le proposte. Si osservano i vari argomenti in bacheca e si decide a quale gruppo unirsi. I gruppi si trasferiscono nelle aule disponibili, discutono e redigono un report che, unito a quello degli altri, forma il Report istantaneo di fine lavori che viene poi distribuito a tutti i partecipanti. Al termine della giornata è prevista la sessione di chiusura. Il tutto è basato sul principio dell’informalità.
- ore 16.00
Studentesse e Studenti in Open Space Technology
Alessandro Simoni, Presidente della Scuola di Giurisprudenza
Gestire la complessità: differenze e inclusione
Irene Stolzi, Direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche
Il vantaggio di essere i protagonisti del cambiamento
Federico Di Salvo, Avvocato, Console onorario
- Ore 16.30
Rappresentanti propongono in bacheca temi e spunti di discussione suggeriti dalle studentesse e dagli studenti invitano a partecipare e a scegliere il gruppo di discussione
Studentesse e Studenti
scelgono il tema di loro interesse, entrano in aula a porte aperte
discutono liberamente le loro idee, insieme redigono un report di sintesi
- Ore 18.00
in open space
raccolta dei report
programmazione dell’incontro per la presentazione dei progetti
- Ore 18.30
Conclusione
Incontro organizzato nell'ambito del Progetto di Eccellenza 2023-2027
Edificio D4, aula 0.05 - Via delle Pandette 32 - FIRENZE